SEMINARIO SULL'INDENNITÀ NELL'ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ |
|||||||||||
Sarà analizzata l'indennità nelle sue varie declinazioni, dando conto delle ultime novità, e dedicando ampio spazio a casi pratici e quesiti. Con esame finale a partecipazione libera idoneo per l'iscrizione in un elenco pubblico. | |||||||||||
lunedi 15 martedi 16 aprile 2019
PROGRAMMA lunedi 15 aprile 2019 articoli 32, 37, 40 TUEs • l'edificabilità ai fini indennitari • rilevanza dei vincoli urbanistici e legali • rilevanza delle zone F (destinazioni pubbliche) • impatto delle fasce di rispetto • indennità per le aree edificabili • «riforme economico sociali» • indennità per le aree inedificabili • «tertium genus» e vocazione edificatoria • soprassuoli, ius tollendi, migliorie opportunistiche
martedi 16 aprile 2019 articoli 33, 44, 45.2, 50 TUEs A latere del seminario saranno effettuati da parte del dott. Paolo Loro colloqui conoscitivi con coloro che siano interessati ad essere inseriti in un eventuale elenco di professionisti specializzati nell'espropriazione da costituirsi in via sperimentale presso il CNCPE (Coordinamento Nazionale delle Commissioni Provinciali Espropri), a libera disposizione di autorità esproprianti ed espropriati.RELATORI Salvatore Salvago già Presidente della Prima Sezione della Corte di Cassazione Paolo Loro direttore di Esproprionline NOTE ORGANIZZATIVE
QUOTA INTERA € 600,00 + IVA se dovuta (*), 50% di sconto per i partecipanti ulteriori al primo appartenenti al medesimo ente/società/studio. QUOTA GRATUITA a favore dei membri, presidenti e segretari delle Commissioni provinciali Espropri associate al CNCPE (come associarsi: vedere http://cncpe.it/modalita-di-associazione/). QUOTA GRATUITA a favore degli abbonati annuali alla rivista telematica www.Esproprionline.it, che siano tali e in regola con il pagamento della quota di abbonamento al momento dell'iscrizione, in ragione di n°1 partecipazione gratuita per ogni utenza (token) in abbonamento. La promozione non riguarda gli abbonamenti trimestrali alla rivista telematica, né quelli al notiziario bimestrale in formato pdf, che rimangono soggetti alla quota intera. L’importo comprende solo l'ingresso in sala, NON comprende pranzi, bar, alloggio, trasporto, ecc. (*) L’IVA non è dovuta dagli enti pubblici ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72, giusta richiamo dell'art.14, comma 10 della Legge n. 537 del 24/12/93. Si richiede agli enti diversi dagli enti territoriali che ritengano di beneficiare dell’esenzione IVA, una dichiarazione di esenzione ai sensi dell'art. 10 cit.
Bonifico a IBAN IT70J0103063010000001176533 oppure in contanti o assegno intestato a Exeo S.r.l. all’ingresso al primo giorno. Destinatario del pagamento: EXEO s.r.l. - 35129 - Padova - piazzetta Modin 12 - P.Iva 03790770287
L’iscrizione al seminario avviene mediante l’invio della scheda di iscrizione sotto riportata compilata e sottoscritta. L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche al corpo docente o al programma, ovvero di annullare fino a 20 giorni prima il seminario dandone notizia via email ai partecipanti con il solo obbligo della restituzione delle eventuali quote già versate. L’organizzazione si riserva altresì la facoltà di rifiutare iscrizioni quando sia raggiunta la capienza massima della sala in base alle norme di sicurezza.
Prima di organizzare la trasferta, di acquistare biglietti e di affrontare spese, gli interessati sono invitati ad accertarsi presso la segreteria che l'evento sia confermato. In ogni caso non oltre venti giorni prima dell'evento la segreteria darà agli iscritti la conferma definitiva dell'effettuazione o meno dell'evento.
Durante l'evento potranno essere effettuate riprese foto-video destinate alla divulgazione, autorizzate con l'iscrizione.
ARCHIVIO EVENTI
Consulta l'archivio dei nostri eventi informativi effettuati dal 2002.
|